02/08/2022

Incidente stradale con prognosi superiore a 40 giorni

Un incidente stradale con prognosi superiore a 40 giorni rientra indubbiamente nella casistica degli incidenti gravi.

Secondo quanto disposto dal codice penale, infatti, una lesione fisica si considera grave, tra l’altro, quando da essa deriva una “malattia o un'incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai quaranta giorni” (art. 590 c.p.)

Incidente stradale con prognosi superiore a 40 giorni

Per arginare il numero degli incidenti stradali gravi con prognosi superiore ai 40 giorni, il Legislatore del 2016 ha introdotto alcune norme penali volte a punire con maggiore severità i responsabili di incidenti stradali gravi ed ha introdotto le fattispecie di reato dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali.

Dall’aver cagionato delle lesioni personali gravi deriva non solo un aumento della pena edittale, ma anche la perseguibilità del reato d’ufficio e non a querela di parte (come previsto per le lesioni personali lievi).

Ciò significa che in caso di incidente stradale con prognosi superiore a 40 giorni l’azione penale sarà avviata senza necessità di denuncia-querela da parte della persona danneggiata.

Risarcimenti danni incidente stradale con prognosi superiore a 40 giorni

Dal punto di vista civilistico, i danni fisici e le lesioni riportate a seguito di un incidente stradale sono risarcibili quali conseguenze della lesione del diritto alla salute costituzionalmente tutelato.

Si tratta di danni non patrimoniali e, in quanto tali, sono risarcibili a seguito di una valutazione tendenzialmente equitativa.

Per facilitare il compito del Giudice nella liquidazione del danno alla salute, sono state previste delle Tabelle che assegnano un determinato valore economico al grado di menomazione permanente riportata dal danneggiato.

Nell’ambito dell’infortunistica stradale, i criteri di risarcimento dei danni c.d. micropermanenti (cioè quelli che comportano un danno permanente entro il 9%) sono regolati dalla Tabella del danno biologico di lieve entità ai sensi dell’art. 139 del Codice delle Assicurazioni (D.Lgs. n. 209-2005) i cui valori vengono periodicamente aggiornati tramite Decreto Ministeriale.

Per quanto riguarda, invece, i danni di non lieve entità e cioè quelli che comportano una invalidità permanente superiore al 9%, si utilizzano anche nel campo del risarcimento dei danni da incidente stradale le Tabelle predisposte dai Tribunali di Milano e Roma.

Non è possibile stabilire a priori se le lesioni fisiche riportate a seguito di un incidente stradale con prognosi superiore a 40 giorni possano essere risarcite secondo la tabella del codice delle assicurazioni ovvero da quelle dei tribunali di Milano e/o Roma.

Questa valutazione, infatti, è possibile solo all’esito della guarigione del danneggiato poichè solo in quel momento sarà possibile valutare il punteggio di invalidità permanente eventualmente residuato a causa del sinistro stradale.

Hai subito un danno da incidente stradale?

Richiedi una consulenza gratuita

Cosa fare in caso di prognosi superiore a 40 giorni

In caso di incidente stradale con gravi ripercussioni alla salute è probabile che il danneggiato non sia in grado di gestire autonomamente la richiesta di risarcimento in quanto la sua attenzione ed i suoi sforzi saranno giustamente concentrati nel recupero della condizione di salute nel modo migliore e nel più breve tempo possibile.

In questi casi è dunque fondamentale seguire scrupolosamente le cure e le terapie prescritte dal medico curante e rivolgersi ad avvocati per incidenti stradali che possano supportare e tutelare il danneggiato nell’ottenimento del risarcimento congruo alle lesioni gravi riportate a causa del sinistro.

Familiari del danneggiato in caso di prognosi superiore a 40 giorni

Dagli incidenti che causano una lesione fisica con prognosi superiore a 40 giorni possono anche derivare danni (c.d. riflessi) ai familiari e conviventi della vittima dell’incidente.

Per consolidato orientamento giurisprudenziale infatti, è assodato che anche i familiari subiscano un compromissione di un diritto costituzionalmente tutelato (rapporti di famiglia) in caso di evento di danno che comporti una grave lesione alla salute di uno dei componenti del nucleo familiare.

In questi casi, dunque, anche i familiari del danneggiato possono aver diritto ad un risarcimento dei danni morali ed esistenziali subiti in conseguenza dell’incidente stradale grave.

Avvocato incidente stradale | Risarcimenti danni incidente stradale

Se desideri ricevere una consulenza legale gratuita sul risarcimento danni a seguito di incidente stradale, puoi contattarci tramite:

Entrerai in contatto con un avvocato esperto in incidenti stradali che ti ascolterà e consiglierà la migliore procedura per ottenere il giusto risarcimento di tutti i danni subiti a causa dell'incidente stradale con prognosi superiore a 40 giorni.

Sportello

Risarcimento

Consulenza ed assistenza legale per incidenti stradali con lesioni.
Valutazione dei casi gratuita e nessuna spesa da anticipare.
ANALISI GRATUITA
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram